Revisione delle competenze UE: pubblicati i primi risultati
Il Governo britannico ha pubblicato oggi la prima parte della revisione delle competenze dell'UE.

Il Ministro degli Esteri britannico, William Hague, ha salutato oggi la pubblicazione della prima serie di sei rapporti, pubblicati nell鈥檃mbito della revisione delle competenze UE lanciata dal governo britannico nel luglio 2012, ed ha segnalato che 猫 ancora possibile inviare contributi per la seconda serie.
La revisione delle competenze dell鈥橴E fa parte dell鈥檌mpegno preso dalla coalizione di governo per analizzare ed esaminare il rapporto tra il Regno Unito e l鈥橴nione Europea (UE). La giornata di oggi vede la pubblicazione della prima serie di rapporti, relativi a mercato interno, sanit脿, cooperazione e sviluppo e aiuti umanitari, politica estera, salute e benessere degli animali e sicurezza alimentare, tassazione. Altri 26 rapporti saranno pubblicati entro la fine del 2014. Una volta completata, la revisione sar脿 l鈥檃nalisi pi霉 completa mai fatta delle conseguenze, per il Regno Unito, dell鈥檃ppartenenza all鈥橴E.
In occasione della pubblicazione della prima serie, il Ministro degli Esteri, William Hague, ha dichiarato:
Per la prima volta, questi documenti mettono insieme dati e informazioni di varia provenienza per comporre un鈥檌mmagine dettagliata e accurata dell鈥檌mpatto che l鈥橴nione Europea ha sulle nostre vite. In alcuni casi, i rapporti confermano e approfondiscono quelle che erano gi脿 le nostre convinzioni. In altri casi, essi portano alla luce nuove argomentazioni e punti di vista sul nostro rapporto con l鈥橴E.
In un momento storico in cui l鈥橴E deve affrontare sfide di grande portata e il dibattito sull鈥橴E nel Regno Unito si fa sempre pi霉 acceso, 猫 importantissimo che tale dibattito si svolga nel modo pi霉 informato possibile. Questa serie di rapporti d脿 un contributo importante al dibattito sul futuro dell鈥橴E non solo nel nostro Paese ma anche in altri paesi europei.
I rapporti sono il frutto di un鈥檃mpia consultazione con imprese, think tank, studiosi e altre organizzazioni che hanno esperienza diretta di cosa vuol dire in termini pratici essere membri dell鈥橴E. La versione finale dei resoconti si basa su contributi giunti da tutto il Regno Unito, grandi societ脿, think tank come Open Europe, associazioni professionali e societ脿 civile ,ma anche da partner e organizzazioni internazionali.
Coloro che hanno contribuito hanno fornito validi esempi di come l鈥檃ppartenenza all鈥橴E abbia un impatto sul Regno Unito nella realt脿 di ogni giorno. In alcuni casi, si evidenzia l鈥檌mportanza di mantenere la sovranit脿 nazionale in ambiti come la tassazione diretta, per permettere agli stati membri di prendere decisioni a salvaguardia del proprio interesse nazionale. Altri esempi si soffermano su settori nei quali l鈥檃zione dell鈥橴E ha portato vantaggi ai consumatori britannici e ha favorito la crescita economica, per esempio, il ruolo svolto dal mercato interno nel ridurre il prezzo dei trasporti aerei e aumentare il numero di tratte aeree esistenti nell鈥橴E.
Il dibattito sulla riforma dell鈥橴E sta avvenendo non solo nel Regno Unito, ma in tutta Europa. Anche se si concentrano sull鈥檌mpatto dell鈥檃zione dell鈥橴E sul Regno Unito, molti dei temi che emergono dai rapporti sono probabilmente validi anche per i nostri partner europei, dato che ci troviamo ad affrontare sfide simili. Questi rapporti offrono un contributo serio e costruttivo a questo dibattito.
I ministeri stanno attualmente raccogliendo contributi e dati per la seconda serie, che sar脿 pubblicata entro la fine dell鈥檃nno. La seconda serie di rapporti si concentrer脿 su: mercato interno (libera circolazione delle merci); mercato interno (libera circolazione delle persone); asilo e immigrazione; commercio e investimenti; ambiente e cambiamenti climatici; ricerca e sviluppo, turismo, cultura e sport; giustizia civile.
La scadenza per inviare contributi 猫 nei primi giorni di agosto 2013.
Per saperne di pi霉
Per maggiori informazioni visita la nostra guida dettagliata alla revisione o partecipa alla conversazione su Twitter con l鈥檋ashtag .
Segui il Foreign Office su Twitter
Segui il Foreign Office su e
Iscriviti al feed degli annunci o alle notifiche email per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie e annunci.